Results for 'Eleonora Di Ricci'

970 found
Order:
  1.  28
    Transcranial Direct Current Stimulation Does Not Counteract Cognitive Fatigue, but Induces Sleepiness and an Inter-Hemispheric Shift in Brain Oxygenation.Guillermo Borragán, Médhi Gilson, Carlos Guerrero-Mosquera, Eleonora Di Ricci, Hichem Slama & Philippe Peigneux - 2018 - Frontiers in Psychology 9.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  2.  28
    Identification of gradually changing emotional expressions in schoolchildren: The influence of the type of stimuli and of specific symptoms of anxiety.Marco Battaglia, Annalisa Zanoni, Anna Ogliari, Federica Crevani, Lidia Falzone, Eleonora Bertoletti & Clelia Di Serio - 2010 - Cognition and Emotion 24 (6):1070-1079.
  3.  21
    Effect of Non-invasive Vagus Nerve Stimulation on Resting-State Electroencephalography and Laser-Evoked Potentials in Migraine Patients: Mechanistic Insights.Eleonora Vecchio, Iege Bassez, Katia Ricci, Cristina Tassorelli, Eric Liebler & Marina de Tommaso - 2018 - Frontiers in Human Neuroscience 12.
  4.  12
    Satisfaction with life in workers: A chained mediation model investigating the roles of resilience, career adaptability, self-efficacy, and years of education.Eleonora Topino, Andrea Svicher, Annamaria Di Fabio & Alessio Gori - 2022 - Frontiers in Psychology 13.
    Satisfaction with life is a core dimension of well-being that can be of great importance in the workplace, in light of the close link between worker health and organizational success highlighted by the perspective of healthy organizations. This study aimed at analyzing the factors associated with satisfaction with life, focusing on the role of resilience, career adaptability, self-efficacy, and years of education. A sample of 315 workers filled out the Satisfaction with Life Scale, General Self-Efficacy Scale, Career Adapt-Abilities Scale, the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  14
    Walking-Related Dual-Task Interference in Early-to-Middle-Stage Huntington's Disease: An Auditory Event Related Potential Study.Marina de Tommaso, Katia Ricci, Anna Montemurno, Eleonora Vecchio & Sara Invitto - 2017 - Frontiers in Psychology 8.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6.  9
    The student’s drawing of teacher’s pictorial Value as a predictor of the student–teacher relationship and school adjustment.Anna Di Norcia, Anna Silvia Bombi, Giuliana Pinto & Eleonora Cannoni - 2022 - Frontiers in Psychology 13.
    This study employs the scale of Value from Pictorial Assessment of Interpersonal Relationships to investigate the links between the importance attributed by primary students to their teachers and two independent measures of scholastic wellbeing, provided by teachers and parents. During middle childhood, the teacher is one of the most significant adults with whom children interact daily; a student–teacher relationship warm and free from excessive dependency and conflict is very important for children wellbeing; however, children’s recognition of teacher importance as an (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  14
    Vulnerabilità come risorsa e valorizzazione della differenza nelle democrazie contemporanee: profili giuridici, sociologici ed etico-politici.Anna Di Giandomenico, Consuelo Diodati & Fiammetta Ricci (eds.) - 2022 - Milano: Mimesis.
  8.  16
    Changes in non-motor symptoms in patients with Parkinson's disease following COVID-19 pandemic restrictions: A systematic review.Francesca Mameli, Eleonora Zirone, Benedetta Capetti, Denise Mellace, Roberta Ferrucci, Giulia Franco, Alessio Di Fonzo, Sergio Barbieri & Fabiana Ruggiero - 2022 - Frontiers in Psychology 13.
    This review discussed the effects of the impact of the Coronavirus Disease 2019 pandemic on the psychological wellbeing of people with Parkinson's disease focusing specifically on depressive symptoms, anxiety levels, sleep, and quality of life. Together with motor symptoms, psychological symptoms are common and disabling conditions in the clinical course of PD becoming a relevant topic as a result of the lockdown measure due to alter their everyday life. We searched on PubMed online electronic databases for English articles published between (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  18
    Insight orientation scale: A promising tool for organizational outcomes–A psychometric analysis using item response theory.Alessio Gori, Eleonora Topino, Andrea Svicher, David Schuldberg & Annamaria Di Fabio - 2022 - Frontiers in Psychology 13.
    Insight is a construct carried out into different theoretical orientations with increasing application out of the boundaries of clinical psychology. Recent studies have investigated insight also as a promising variable for organizational outcomes. Given the relevance of Insight in promoting change, this paper aimed at describing the psychometric analysis of one of the shortest, most agile, and most versatile tool for measuring some of the characteristics of insight, the Insight Orientation Scale, using Item Response Theory. To achieve this goal, we (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  31
    The Traumatic Experience of Breast Cancer: Which Factors Can Relate to the Post-traumatic Outcomes?Annunziata Romeo, Marialaura Di Tella, Ada Ghiggia, Valentina Tesio, Eleonora Gasparetto, Maria Rosa Stanizzo, Riccardo Torta & Lorys Castelli - 2019 - Frontiers in Psychology 10.
  11.  35
    Emotion understanding, pictorial representations of friendship and reciprocity in school-aged children.Fiorenzo Laghi, Roberto Baiocco, Anna Di Norcia, Eleonora Cannoni, Emma Baumgartner & Anna Silvia Bombi - 2014 - Cognition and Emotion 28 (7):1338-1346.
  12.  17
    Hegel y la Muerte: Reflexiones Desde Heidegger, Kojève y Bataille.Gonzalo Ricci Cernadas & Nicolás Di Natale - 2023 - Kriterion: Journal of Philosophy 64 (156):811-834.
    ABSTRACT In this article we propose to study the way in which the conceptualization of death carried out by Hegel has been read by a series of authors. In this way, in a first section we will restore Heidegger’s interpretation of Hegel to, in a second moment, recover Kojève’s decisive reading of the same author, and end with a replacement of the hermeneutics carried out by Bataille of the German idealist philosopher. Thus, in the conclusion to this article, the existence (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  16
    Recensione di F.G. Menga, Etica intergenerazionale.Eleonora Corace - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):227-229.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Due Secoli di Strumenti Geomagnetici in Italia (1740-1971).M. Basso Ricci, L. Cafarella, A. Meloni, P. Tucci & A. McConnell - 1998 - Annals of Science 55 (3):327.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  57
    Functional Connectivity of EEG Signals Under Laser Stimulation in Migraine.Marina de Tommaso, Gabriele Trotta, Eleonora Vecchio, Katia Ricci, Frederik Van de Steen, Anna Montemurno, Marta Lorenzo, Daniele Marinazzo, Roberto Bellotti & Sebastiano Stramaglia - 2015 - Frontiers in Human Neuroscience 9.
  16. Gli estratti di Géza de Francovich.Eleonora Bassi - 1998 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 19:125-132.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La morte di Dio: Note di cristologia filosofica.P. Ricci Sindoni - 1996 - Studium 92 (3):337-346.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  12
    “Quasi dormendo vidi una bellissima donna”: la lettera di una monaca a papa Innocenzo XI per realizzare la vittoria contro il Turco nel 1683.Eleonora Carinci - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):83-94.
    Il saggio esamina e pubblica per la prima volta due lettere scritte nel 1683 da una monaca benedettina, Suor Maria Candida Colomba, a papa Innocenzo XI, in cui in seguito a una visione della Vergine, questa invita il papa a far dire mille rosari ai carmelitani per vincere la guerra contro il Turco e cerca di ottenere il trasferimento presso un monastero di carmelitane scalze. Le lettere verranno analizzate alla luce della politica di Innocenzo XI in occasione della Battaglia di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  62
    Utopia economica. Uno studio genealogico del neoliberalismo di Gary Becker in relazione al pensiero di Jeremy Bentham.Eleonora Buono - 2016 - Nóema 7 (2).
    L’Autrice si propone di tracciare la genealogia della posizione neoliberale, partendo soprattutto dai testi di Gary Becker. Il pensiero economico neoliberale è posto in relazione con la rivoluzione scientifica e l’operazione di matematizzazione della natura che da essa scaturisce. Questo percorso porterà poi a Jeremy Bentham, il cui sistema è spesso visto come antesignano degli studiosi neoliberali. Secondo la tesi sostenuta dall’Autrice, il neoliberalismo presenta il proprio sguardo come una neutra e scientifica descrizione del reale, sennonché in tale mossa si (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  8
    Anche se è notte: lineamenti di un'antropologia aurorale tra Maria Zambrano e Giovanni della Croce.Eleonora Palmentura - 2021 - Bari: Ecumenica editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  13
    Effemeridi: vita, politica, storia nel pensiero di Alessandro Passerin D'Entrèves.Eleonora Bassi - 2018 - Torino: G. Giappichelli editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  14
    Eredità del sensibile: la proposizione speculativa nella "Fenomenologia dello spirito" di Hegel.Eleonora Caramelli - 2015 - Bologna: Società editrice Il mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  3
    Apparizioni di una lontananza.Eleonora Fiorani - 2018 - Milano: Lupetti.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Ascoltare il segreto di Dio. La spiritualità ebraica.P. Ricci Sindoni - 1987 - Studium 83 (6):857-868.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  20
    Metacognitive Abilities as a Protective Factor for the Occurrence of Psychotic-Like Experiences in a Non-clinical Population.Marco Giugliano, Claudio Contrada, Ludovica Foglia, Francesca Francese, Roberta Romano, Marilena Dello Iacono, Eleonora Di Fausto, Mariateresa Esposito, Carla Azzara, Elena Bilotta, Antonino Carcione & Giuseppe Nicolò - 2022 - Frontiers in Psychology 13.
    Psychotic-like experiences are a phenomenon that occurs in the general population experiencing delusional thoughts and hallucinations without being in a clinical condition. PLEs involve erroneous attributions of inner cognitive events to the external environment and the presence of intrusive thoughts influenced by dysfunctional beliefs; for these reasons, the role played by metacognition has been largely studied. This study investigates PLEs in a non-clinical population and discriminating factors involved in this kind of experience, among which metacognition, as well as psychopathological features, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  11
    (1 other version)Annotazioni su B1,1-3 (B1,4a?) di Parmenide.Vittorio Ricci - 2020 - Journal of Ancient Philosophy 14 (2):01-52.
    The extraordinary overall textual situation of Parmenides’ B1,1-3, due to complex, variegate and polymorphous causes, entailed and still entails diverse sorts of problematic issues so to constitute a true labyrinth of philological, hermeneutical and theoretical instances interwoven each other in almost inextricable way. In this analysis, a first substantial knot of philological type resulted necessary to a preliminary discrimination for making sure the textual reconstruction in order to argue then its most literarily clear and specifiable meaning. In this way it (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27. Axel Honneth, Riconoscimento e conflitto di classe. Scritti 1979-1989.Eleonora Piromalli & Axel Honneth - 2011 - Milano MI, Italia: Mimesis Edizioni.
    Questo volume raccoglie alcuni dei più importanti scritti pubblicati da Axel Honneth nel periodo precedente a "Lotta per il riconoscimento". Essi documentano i passaggi fondamentali dell'itinerario filosofico attraverso il quale Honneth è giunto ad elaborare la sua teoria del riconoscimento: le riflessioni sul lavoro sociale e sul conflitto di classe svolte in un orizzonte di pensiero ancora marxista, l'interlocuzione con la teoria di Habermas, l'indagine sulle forme della moralità quotidiana, il progressivo emergere della "logica morale del riconoscimento". Tutti questi elementi, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Problemi di metodo per un'edizione critica del 'Decameron'.Pier Giorgio Ricci - forthcoming - Rinascimento.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  12
    Estetica e traduzione: il pensiero tra senso e sensibile.Eleonora Caramelli & Francesco Cattaneo - 2022 - Studi di Estetica 22.
    Contemporary debate explores and enhances the relationship between philosophy and translation from various perspectives and cultural traditions. Nevertheless, there seems to be a lack of reflection on the aesthetic significance of the relation- ship between philosophy and translation and the specificity of the translation of philosophical texts. After attempting to explore the reasons for this, the paper aims at showing how philosophy reveals the aesthetic side of conceptual production when it is confronted with the problem of translation, both as a (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  25
    Introduzione. Sul pensiero politico delle donne nella prima età moderna: religione, autorità, individualità.Eleonora Cappuccilli - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):5-13.
    L’introduzione articola alcuni nodi concettuali che affiorano nell’indagare il pensiero politico delle donne nella prima modernità, in Europa e non solo. In particolare, si pone l’accento su quattro aspetti principali: il nesso tra politica e teologia, alla luce della pervasività della religione nella vita quotidiana e nell’elaborazione intellettuale; il rapporto simultaneamente di critica e legittimazione del potere politico; la messa in questione delle autorità patriarcali che pretendono di detenere il monopolio del sacro; l’affacciarsi delle donne sulla sfera pubblica nella sua (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Sei anni di studi petrarcheschi.Pier Giorgio Ricci - 1950 - Rinascimento 1:341-54.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Le "Giornale sciacchiane" di Noli.Gianfranco Ricci - 1980 - Filosofia Oggi 3 (3):443-447.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  21
    Beta Oscillatory Changes and Retention of Motor Skills during Practice in Healthy Subjects and in Patients with Parkinson's Disease.Aaron B. Nelson, Clara Moisello, Jing Lin, Priya Panday, Serena Ricci, Andrea Canessa, Alessandro Di Rocco, Angelo Quartarone, Giuseppe Frazzitta, Ioannis U. Isaias, Giulio Tononi, Chiara Cirelli & M. Felice Ghilardi - 2017 - Frontiers in Human Neuroscience 11.
  34.  29
    “Il cittadino come arbitro”? Dipartimento di Scienze politiche e sociali Bologna, 15 aprile 2013.Eleonora Cappuccilli - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (48).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  16
    Trasformazioni dello Stato/nazione nel quadro della storia transatlantica CISPEA – Dipartimento di Scienze politiche e sociali – Bologna, 18 aprile 2013.Eleonora Cappuccilli - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (49).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  15
    Ethos, logos e pathos: percorsi di etica: studi in onore di Paola Ricci Sindoni.Giovanna Costanzo, Maria Teresa Russo & Paola Ricci Sindoni (eds.) - 2021 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La didascalie del teatro di Samuel Beckett.Eleonora Ottaviani - 2005 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 38:243-268.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  2
    Il 'diritto' del soggetto alla propria 'sostanzialità' o libertà. La 'dialettica' tra infinitezza e finitezza dello spirito nella "Filosofia del diritto" hegeliana.Vittorio Ricci - 2024 - Síntesis Revista de Filosofía 7 (1):103-141.
    Anche se il presente lavoro ha un taglio prettamente critico-ricostruttivo del pensiero hegeliano nelle varie fasi della sua attività filosofica, esso intende mostrare nel dettaglio il nesso strettissimo e intrinseco tra il sistema e il concetto di diritto sia dal punto di vista fenomenologico sia da quello epistemico-concettuale vero e proprio. Sin dagli inizi della riflessione di Hegel è documentata una trattazione serrata e ripetutamente approfondita del tema giuridico e in modo particolare di quello di Person proprio perché esso rappresenta (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. La lettura cifrata nella problematica di Karl Jaspers.Paola Ricci - 1972 - Arezzo,:
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  10
    Stato di eccezione, spazi di eccezione. «Emergenzialismo» e mutamenti geografici.Alessandro Ricci - 2022 - Studi di Estetica 23.
    What have been the geographical consequences of the restrictive policies due to the Covid-19 pandemic? Has there been a transformation of ordinary spaces into spaces of exception, by virtue of a sanitary emergency and the policies adopted to contrast it? These topics have been only partially debated: the object of analysis that this article intends to focus on is precisely the link that seems to connect the emergency condition deriving from the Covid-19 pandemic and the creation of spaces of emergency (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  9
    International Workshop. “Age of Fracture”: Citizenship, Ideologies, Global Politics.Eleonora Cappuccilli - 2018 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 30 (58).
    Dipartimento di Scienze politiche e sociali – Università di Bologna, 17 maggio 2018.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. La proprietà intelletuale nei Lineamenti di filosofia del diritto hegeliani: un concetto limite per il formalismo.Maurizio Ricci - 2009 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 86 (2):291-322.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  32
    I superstiti di Otranto e l'ombra dell 'Islam'.Giovanni Ricci - 2013 - Franciscan Studies 71:183-196.
    Nel 1516 Leone X sfuggì di misura a un’incursione di pirati musulmani mentre cacciava sul litorale romano.1 Presumibilmente gli incursori non si accorsero di quanto preziosa fosse la preda che avevano mancato. E noi non riusciamo neppure a immaginare le conseguenze di una simile cattura: ci vorrebbe un intero libro di storia controfattuale. Il rischio inaudito corso dal papa confermava la vulnerabilità dell’Europa cristiana, e addirittura del suo centro, Roma, che la frattura religiosa del Mediterraneo aveva trasformato in un avamposto (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  29
    Cervelli e carrelli: il confine fra moralità lenta e moralità veloce nei processi decisionali.Eleonora Signorini - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (1):78-93.
    Riassunto: L’indagine sui fondamenti neurali del giudizio morale è uno dei principali ed attuali temi di ricerca della Neuroscienza, il quale si intreccia inevitabilmente con tematiche relative all’Intelligenza Artificiale, al futuro dei trasporti e alla Filosofia della Mente. Gli esseri umani sono naturalmente dotati di un innato senso della morale, il quale è governato dalle intuizioni, ma sono anche provvisti di alcuni principi razionali. Il giudizio e il comportamento morale sono il risultato dell’integrazione fra le emozioni e i processi razionali, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Garin lettore di Cassirer.Saverio Ricci - 2009 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5 (2):457-477.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  46. La Democrazia cristiana alla vigilia del Congresso di Bari dei CLN (Gennaio 1944). Da documenti del Governo militare americano.A. Ricci - 1987 - Studium 83 (3):383-395.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Tra Bruno E Galileo: L'opera storiografica di Domenico Berti.Saverio Ricci - 2010 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (1):41-88.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  9
    I corpi infranti: tracce e intersezioni simboliche tra etica e politica.Fiammetta Ricci - 2013 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    L’ipotesi da cui muove la scelta di temi ed autori di questo percorso è quella di aprire esplorazioni ed incursioni nelle pieghe della cultura umana per cogliere le frizioni e le smagliature tra etica e politica in vista della possibilità, data o negata, di riconfigurare sé stessi e la cultura di cui ogni uomo è forza viva, mutante e trasfigurante. Un viaggio tra luoghi e stanze parallele, che a volte si svelano comunicanti, altre volte solo tracce di afone esistenze. Indagine (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. La prima cattedra di greco in Firenze.Pier Giorgio Ricci - 1952 - Rinascimento 3:159-65.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. "Sociologia e Filosofia". Atti del XIX Convegno di Studi Filosofici di Gallarate. [REVIEW]L. Ricci - 1966 - Giornale di Metafisica 21:862.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 970